X17CrNi16-2 (431)

NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 10088-1:2014 | NUMERO 1.4057

È un acciaio inossidabile martensitico al Cr-Ni, progettato per migliorare la resistenza alla corrosione e la tenacità anche ad alta durezza. Possiede la migliore resistenza alla corrosione di tutti gli acciai inossidabili martensitici convenzionali. Si può lavorare facilmente a caldo e a freddo e può essere saldato con la maggior parte dei processi di saldatura all’arco elettrico, previo preriscaldo a 200-315°C, mantenimento alla temperatura di interpass di 200°C circa e ricottura di distensione post saldatura a 650°C circa.

È ben lucidabile e come tutti gli acciai inossidabili martensitici, possiede la massima resistenza alla corrosione allo stato temprato e disteso con superfici finite a specchio. È usato per particolari anche esposti ad atmosfera marina e per particolari d’aviazione, quali bulloneria, sistemi di fissaggio, alberi, parti di valvole, nell’industria chimica, per componenti di caseifici, costruzione di macchine per l’industria della carta.

Composizione chimica

C% Si%max Mn% P% max S% Ni%max Cr
0,12-0,22 ≤1.00 ≤1,5 0,040 0,030 1,5 – 2,5 15,0-17,0 Scostamenti ammessi per analisi di prodotto
± 0.01 ± 0.05 ± 0.04 + 0.005 ± 0.005  

± 0.07

 

± 0.2

Proprietà meccaniche

X17CrNi16-2 allo stato solubilizzato: caratteristiche di prodotto (+AT)
Trattamento Diametro Prova di trazione e resilienza in longitudinale a 20°C
Rp0,2 min N/mm2 Rp1,0 min N/mm2 A% KV (+20°C)
Bonificato (+QT800) ≤60 mm 600 800-950 14 25
60-160 mm 600 800-950 12 20
Bonificato (+QT900) ≤60 mm 700 900-1050 12 16
60-160 mm 700 900-1050 10 15

Proprietà meccaniche nelle finiture 2H, 2B, 2G E 2P

Trattamento Diametro Prova di trazione e resilienza in longitudinale a 20°C
Rp0,2 min N/mm2 Rm N/mm2 A%min HB max
Ricotto d≤10 mm 1050 330
10<d≤16 mm 1050 330
16<d≤40 mm 1000 310
40<d≤63 mm 950 295
63<d≤160 mm 950 295
 

 

Bonificato

(+QT800)

d≤10 mm 750 850-1100 7
10<d≤16 mm 700 850-1100 7
16<d≤40 mm 650 800-1050 9
40<d≤63 mm 650 800-1000 12
63<d≤160 mm 650 800-950 12

Temperature consigliate per lavorazioni e trattamenti termici

Operazione Temperatura °C Mezzo di spegnimento
Lavorazione plastica a caldo 1100÷850 forno
Ricottura subcritica 650÷670 forno, aria
Tempra 980÷1060 olio, aria
Rinvenimento di distensione 150÷370 aria
Rinvenimento d’addolcimento 570÷800

750÷800

650÷700

600÷650

 

aria